Negli ultimi anni abbiamo assistito al successo e alla diffusione degli e-book, ma è anche vero che il fascino dei libri stampati non solo è rimasto immutato, ma ha addirittura acquisito valore. Grazie alla versatilità della stampa digitale, alle numerose varietà di carta tra cui scegliere e all’accuratezza della rilegatura e delle finiture, cataloghi, libri e opuscoli di ogni genere si trasformano in oggetti unici e preziosi.
Naturalmente, la qualità e la precisione sono gli elementi basilari per ottenere un risultato perfetto, che si tratti di romanzi, saggi, testi scolastici, cataloghi o brochure promozionali non importa: per la stampa dei libri rivolgetevi a dei professionisti esperti, poiché occorre curare ogni dettaglio, dalla scelta dei materiali e del colori alle tecniche di stampa.
Scegliere la carta più adatta per ogni progetto
Al pari di ogni altra attività artigianale che richieda cura e precisione, ad esempio la passamaneria, considerata una vera e propria arte, anche la creazione di un libro necessita di una grande attenzione, a partire dalla scelta della carta. Un volume di letteratura, un catalogo, una presentazione aziendale o un opuscolo pubblicitario possono offrire il massimo risultato utilizzando la carta adatta, in base allo stile estetico, alla presenza di immagini fotografiche o disegni, al tipo di rilegatura e alle preferenze personali.
In un progetto di stampa, la carta non è solo un fattore visivo ma anche tattile e perfino culturale: può essere lucida o patinata di grammatura diversa, esistono inoltre carte speciali per edizioni di pregio particolare, cartoncino, carte anticate o carta riciclata per dimostrare la propria attenzione verso l’ambiente e la sostenibilità.
Colori e tecniche di stampa
In genere, i libri vengono stampati in offset, un metodo che consente di produrre alte tirature rapidamente e con risultati eccellenti, nel caso di progetti particolarmente complessi e di piccole tirature, ad esempio una brochure con fotografie e disegni da realizzare in quantità limitata, si consiglia la stampa digitale.
In ogni caso, affidandosi ad un service di stampa online specializzato e competente, verranno forniti tutti i suggerimenti necessari per ottenere il risultato migliore in base al progetto che si intende realizzare.
L’arte della rilegatura perfetta
Spesso chi deve produrre un libro stampato non pensa alla rilegatura, o legatura, che, al contrario, rappresenta un elemento determinante per il risultato finale. La legatura dei libri ha una lunga storia, in passato veniva eseguita manualmente e oggi si divide principalmente in due modalità: brossura e filo refe.
La rilegatura in brossura prevede che le pagine siano fissate alla copertina mediante l’uso di una colla speciale, questo metodo consente di realizzare anche libri con molte pagine, ad esempio romanzi o testi scolastici, nel formato preferito, con copertina semplice o munita di alette laterali. È un procedimento veloce, economico e versatile.
Il metodo della rilegatura filo refe consiste invece nel cucire le pagine e successivamente fissarle con la colla: ovviamente il lavoro più complesso, lungo e costoso, ma è la soluzione ideale per realizzare un libro dall’ottima resa estetica, elegante, curato e di grande pregio, perfetta per i cataloghi d’arte, le collane di libri e le edizioni speciali.